Brandon Davies, nato a Philadelphia, il 25 luglio 1991, 2.08 di statura, è arrivato all'Olimpia nell'estate del 2022, reduce da tre stagioni al Barcellona.
LA STAGIONE 2022/23 - A Belgrado, contro la Stella Rossa, con una prova da 15 punti e sette assist, record carriera, è stato nominato MVP della settimana in EuroLeague per la sesta volta in carriera. Contro l'AS Monaco ha superato i 2.000 punti in carriera.
LA CARRIERA - Brandon Davies, nato a Philadelphia, ma cresciuto a Provo nello Utah, ha frequentato la Provo High School vincendo il titolo statale prima di frequentare la Brigham Young University, sempre a Provo. A BYU ha giocato 135 partite in quattro anni con 12.4 punti e 6.2 rimbalzi di media. Da senior ha segnato 17.7 punti per ara con 8.0 rimbalzi. È stato incluso nel primo quintetto della West Coast Conference, nel 2011 e nel 2013. MVP del torneo predraft di Portsmouth, ha poi giocato 78 gare nella NBA tra Los Angeles Clippers, Philadelphia e Brooklyn. In Europa, ha poi giocato a Chalon in Francia (9.1 punti, 4.5 rimbalzi di media), a Varese (13.3 più 6.5), Monaco ancora in Francia (10.3 e 5.1). L’approdo in EuroLeague risale alla stagione 2017/18 in cui ha segnato 9.3 punti per gara con 4.5 rimbalzi, cifre cresciute nel secondo anno (14.2 punti per gara, 5.5 rimbalzi) e la nomina nel primo quintetto All-EuroLeague, oltre alla conquista delle Final Four. Da Kaunas, è passato al Barcellona (9.6 punti e 3.9 rimbalzi nel primo anno, 12.0 e 4.5 nel secondo in cui è stato incluso nel secondo quintetto All-EuroLeague), dove ha vinto due volte la Coppa del Re e il titolo spagnolo, giocando due volte le Final Four di EuroLeague.
NOTE - Nella NBA ha segnato 286 punti e catturato 192 rimbalzi. A Chalon, ha vinto la Leaders Cup, in Lituania ha vinto due volte il titolo nazionale e la Coppa. È stato tre volte giocatore della settimana in EuroLeague. Ha giocato per la Nazionale ugandese.
Deshaun Thomas è arrivato all'Olimpia nell'estate del 2020 proveniente dal Bayern Monaco. Nato il 29 agosto 1991 a Fort Wayne nell'Indiana, è un'ala di 2.03.
LA CARRIERA - Deshaun Thomas viene da Fort Wayne nell’Indiana dove ha frequentato la Bishop Luers High School guidandola a tre titoli conecutivi dello stato dell'Indiana. Dal 2010 al 2013 ha giocato a Ohio State. Nella sua terza stagione nei Buckeyes ha segnato 19.8 punti per gara con 5.9 rimbalzi. Nel 2012 è stato incluso nel secondo quintetto della Big Ten e l’anno seguente nel primo. Nel 2013, dopo essere stato scelto al numero 58 dai San Antonio Spurs della NBA, è venuto in Europa per militare nel Nanterre in Francia (12.2 punti per gara in campionato). In seguito, è stato al Barcellona (7,1 punti di media in EuroLeague), agli Austin Spurs, all’Efes (7.3 di media), al Maccabi (11.5 punti a partita in EuroLeague), al Panathinaikos (10.5 di media il primo anno, 13.9 con 4.4 rimbalzi nel secondo) e al Bayern Monaco (9.9 nella stagione 2021/22). In mezzo ha avuto anche un’esperienza a Tokyo nella lega giapponese. Ha vinto il titolo greco e la Coppa nazionale nel 2019 con il Panathinaikos. Ha vinto il titolo israeliano nel 2018 con il Maccabi. Ha vinto la Coppa di Francia con il Nanterre. In EuroLeague ha giocato 197 gare con 9.7 punti di media in carriera.
Tim Luwawu-Cabarrot, guardia-ala di 2.01, nato il 9 maggio 1995, a Cannes, Francia, è arrivato a Milano nel novembre del 2022.
LA CARRIERA - Tim Luwawu-Cabarrot, origini congolesi, ha cominciato a giocare nelle giovanili di Antibes. Nel 2014 è entrato in prima squadra e nella sua stagione di esordio ha segnato 7.1 punti di media. La stagione successiva si è trasferito in Serbia al Mega Leks dove in 28 gare della Lega Adriatica ha segnato 14.6 punti di media con 4.8 rimbalzi per gara. Alla fine di quella stagione, nel 2016, si è dichiarato per i draft NBA ed è stato selezionato al primo giro dai Philadelphia 76ers, al numero 24. Ha giocato due anni a Philadelphia poi è stato ceduto a Oklahoma City e successivamente a Chicago. Ha trascorso poi due anni a Brooklyn e uno ad Atlanta. Nel 2019/20 ha segnato 7.8 punti di media con il 38.1% nel tiro da tre. In tutto, ha giocato 328 partite NBA con 60 presenze in quintetto e 16.0 minuti di impiego per partita. Luwawu-Cabarrot ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo segnano 9.0 punti gara con il 37.5% nel tiro da tre nelle sei gare del torneo olimpico. Ha vinto l’argento anche agli Europei del 2022.
NOTE - Luwawu-Cabarrot ha segnato 11 punti nella finale olimpica di Tokyo contro gli Stati Uniti. Ha segnato 13 punti contro l’Italia nei quarti di finale dell’Europeo 2022.
Naz Mitrou-Long, nato a Missisauga, in Ontario, Canada, il 3 agosto 1993, 1.90 di statura, è arrivato a Milano nell'estate del 2022 proveniente dalla Leonessa Brescia.
LA CARRIERA - Naz Mitrou-Long, canadese, è cresciuto in Ontario, e ha cominciato a giocare alla St. Martin High School di Missisauga. Si è messo in luce come uno tra i migliori prospetti canadesi trasferendosi quindi negli Stati Uniti nel 2010 per giocare alla Findlay Prep High School di Las Vegas guidandola ad un record di 28-4. L’anno seguente ha giocato alla Montrose Christian Academy di Rockville, Maryland. Nel 2012 è passato a giocare ad Iowa State con 131 presenze di cui 83 in quintetto. Nel 2015/16, ha giocato solo otto partite per infortunio e ha ottenuto un ulteriore anno di eleggibilità. Nel 2016/17 ha segnato 15.1 punti per gara con 4.6 rimbalzi. Per tre anni è stato parte degli Utah Jazz e poi ha trascorso un’altra stagione agli Indiana Pacers, giocando in tutto 20 partite NBA. A Brescia, ha giocato 29 partite in Serie A con 16.5 punti per gara, 4.7 assist e 4.5 rimbalzi, con il 36.4% nel tiro da tre. Nel corso dei playoff, è stato il primo realizzatore (24.4) e il primo negli assist (7.2).
NOTE - La madre di Mitrou-Long è greca, di Sparta, emigrata in Canada, il padre Jersey Long ha origini di Trinidad ed è stato un kickboxer professionista. Ha tre fratelli incluso Elijah Mitrou-Long, giocatore all’università del Texas e poi professionista in Europa.
Kevin Pangos, nato a Holland Landing, in Ontario, Canada, il 2 settembre 1993, 1.88 di statura, proveniente dai Cleveland Cavaliers della NBA, è arrivato a Milano nell'estate del 2022.
STAGIONE 2022/23 - Nella gara interna con l'Alba ha superato i 1.500 punti segnati in carriera in EuroLeague.
LA CARRIERA - Kevin Pangos, canadese, è cresciuto in Ontario, a nord di Toronto, mettendosi in luce nella Nazionale giovanili canadesi. Con la Under 16 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati americani del 2009 e poi di nuovo ai Mondiali Under 17 di Amburgo nel 2010. Nel 2011 ha giocato i Mondiali Under 19. Nell’autunno del 2011 si è trasferito negli Stati Uniti per giocare all’Università di Gonzaga, a Spokane, stato di Washington, dove è rimasto quattro anni. Ha giocato 142 partite, di cui 141 in quintetto, tutte tranne la prima. Ha segnato 12.8 punti a partita con 3.8 assist e il 41.5% nel tiro da tre. È stato rookie dell’anno della West Coast Conference nel 2012, è stato incluso nel primo quintetto della WCC in tutte le sue quattro stagioni al college, nel 2015 è stato giocato dell’anno di conference e terzo quintetto All-American. Non scelto nel 2015, si è trasferito in Europa per giocare nel Gran Canaria dove è stato incluso nel secondo quintetto All-Eurocup (11.9 punti, 4.8 assist per gara, il 51.2% da tre), competizione nella quale ha raggiunto la semifinale. Nel 2016 si è trasferito allo Zalgiris Kaunas dove ha debuttato in EuroLeague. Dopo un primo anno da 8.7 punti e 3.2 assist per gara (45.7% da tre), è salito a 12.7 punti e 5.9 assist nel 2017/18 quando lo Zalgiris ha raggiunto le Final Four e lui è stato incluso nel secondo quintetto All-EuroLeague. Nel 2018 si è trasferito al Barcellona, con 7.0 punti e 3.2 assist di media. Al Barcellona, è rimasto due stagioni ma nella seconda – abbreviata – a causa di un infortunio al piede sinistro ha potuto disputato solo tre gare di campionato e nessuna in EuroLeague. Nel 2020, è passato allo Zenit San Pietroburgo, con 13.5 punti e 6.7 assist di media e la nomina nel primo quintetto All-EuroLeague. Nel 2021, ha debuttato nella NBA giocando 29 partite nei Cleveland Cavaliers.
NOTE – Kevin Pangos ha giocato i Mondiali del 2019 in Cina con la Nazionale canadese. Il padre Bill ha allenato per 29 anni la squadra femminile della York University in Canada. A Gonzaga, Kevin detiene il record di canestri da tre punti con 322, è quinto per punti e partite giocare. Ha segnato nove triple nella sua seconda gara in carriera, in cui ebbe 33 punti.
Stefano Tonut, nato a Cantù, il 7 novembre 1993, 1.94 di statura, è arrivato a Milano nell'estate del 2022 dopo sette stagioni alla Reyer Venezia.
LA CARRIERA - Stefano Tonut è nato a Cantù, ma è cresciuto a Trieste giocando nell’Azzurra. In seguito, ha trascorso una stagione a Monfalcone e poi si è trasferito alla Pallacanestro Trieste per rimanervi fino al 2015 (19.2 punti per gara in A2 nella stagione precedente) quando è andato a Venezia rimanendovi nelle sette stagioni successive durante le quali ha vinto lo scudetto del 2017 e quello del 2019, la Coppa Italia del 2020, la Fiba Europe Cup nel 2017 e nel 2021 è stato MVP del campionato italiano (16.2 punti per gara, 4.0 rimbalzi, 2.9 assist e il 39.8% nel tiro da tre). Nell’ultima stagione a Venezia, ha segnato 14.0 punti per gara con 3.1 rimbalzi. In tutto, ha anche giocato 51 partite di Eurocup con 7.9 punti per gara, lo scorso anno 169 punti in 16 gare, 10.1 a partita.
NOTE - Stefano Tonut è figlio di Alberto Tonut, che ha vinto il titolo europeo 1983 con la Nazionale italiana e ha giocato a Trieste, Livorno e Cantù in Serie A. Nel 2013, Stefano ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Under 20 in Estonia, segnando 10 punti nella finale per il titolo. Nel 2021 ha giocato le Olimpiadi con la Nazionale italiana. Ha giocato 29 gare ufficiali in Nazionale con 190 punti segnati inclusi i 15 punti nella finale del preolimpico di Belgrado contro la Serbia (ha poi segnato 18 punti nella vittoria alle Olimpiadi sulla Germania).
Nicolò Melli è tornato all'Olimpia Milano nell'estate del 2021, proveniente dai Dallas Mavericks della NBA. Nato a nato a Reggio Emilia il 26 gennaio 1991, 2.05 di statura, ala forte, aveva giocato nell'Olimpia dalla stagione 2010/11 alla stagione 2014/15.
STAGIONE 2022/23 - A Monaco, con 29 di valutazione ha vinto il titolo di Giocatore del Round di EuroLeague. Nella gara in casa contro il Partizan è diventato il primo rimbalzista di sempre in EuroLeague nella storia dell'Olimpia. A Madrid ha superato i 2.000 punti segnati in carriera e raggiunto i 1.000 rimbalzi difensivi. Ha superato i 1.000 rimbalzi catturati in Serie A.
STAGIONE 2021/22 - A Napoli, ha superato i 700 rimbalzi catturati con l'Olimpia in Serie A. A Varese, ha superato i 1.000 punti in carriera in Serie A. Nella gara con Brescia, ha stabilito il nuovo record carriera di rimbalzi in una partita con 14. Contro la Virtus Bologna ha giocato la sua partita numero 200 in Serie A con l'Olimpia. A Trento, ha ritoccato il suo record carriera di punti in una gara con 27. Incluso nel primo quintetto della Serie A. Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia: è stato nominato miglior italiano del torneo, chiudendo con 6.7 punti e 6.3 rimbalzi di media, 14 punti e nove rimbalzi in finale. Ha vinto lo scudetto, segnando 9.7 punti con 5.3 rimbalzi di media e una prova da 22 punti in Gara 3 di finale. Contro il CSKA, ha superato i 400 punti in maglia Olimpia e stabilito il record carriera di tiri liberi (11) tirati in una gara. Contro Villeurbanne ha superato i 1.000 rimbalzi in carriera. A Istanbul contro il Fenerbahce ha stabilito il record carriera di palle rubate con sei. Contro l'Alba a Milano è diventato il terzo giocatore dell'Olimpia a giocare 100 partite di EuroLeague.
LA CARRIERA – Nicolò Melli ha cominciato a giocare a Reggio Emilia, debuttando in Serie A con la stessa squadra e rimanendovi fino alla stagione 2009/10. Nell’estate del 2010, è passato all’Olimpia Milano: la prima stagione l’ha trascorsa, in parte, in prestito a Pesaro. Ritornato a Milano nel 2011 vi è rimasto fino al 2015. Ha vinto lo scudetto del 2014 proprio con l’Olimpia. Nell’estate del 2015 è passato al Bamberg e dopo due anni al Fenerbahce. Ha vinto due volte il titolo tedesco e una volta quello turco, ha vinto la coppa nazionale sia con il Bamberg che con il Fenerbahce. Ha giocato le Final Four di EuroLeague nel 2018 e nel 2019: nella prima ha raggiunto la finale per il titolo nella quale ha segnato 28 punti contro il Real Madrid a Belgrado. Nell’estate del 2019 è passato ai New Orleans Pelicans della NBA e nel corso della stagione 2020/21 è stato ceduto ai Dallas Mavericks. In due anni, ha giocato 105 partite con 529 punti.
NOTE – Melli ha vinto la medaglia d’argento Under 20 agli Europei di categoria del 2011 e ha giocato quattro edizioni dei campionati Europei. La mamma Julie Vollertsen è stata medaglia d’argento con la Nazionale Usa nella pallavolo alle Olimpiadi del 1984. Ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2021 segnando 7.5 punti di media con 5.5 rimbalzi.
Billy Baron, nato a Altoona, Pennsylvania, l’11 dicembre 1990, 1.88 di statura, è arrivato a Milano nell'estate del 2022 proveniente dallo Zenit San Pietroburgo.
STAGIONE 2022/23 - A Monaco, in EuroLeague, ha segnato da tre il canestro della vittoria dell'Olimpia.
LA CARRIERA - Billy Baron è il figlio di Jim Baron, allenatore a livello di college per circa 30 anni. Billy ha giocato alla Bishop Hendricken High School nel Rhode Island e poi alla Worcester Academy nel Massachusetts. Nel 2010, ha cominciato a frequentare l’università della Virginia, ma dopo un anno ha scelto di trasferirsi e giocare per Rhode Island dove il capo allenatore era il padre. Dopo una stagione a Rhode Island, ha seguito il genitore a Canisius (Buffalo) dove è rimasto due anni e in entrambi è stato incluso nel quintetto ideale della Metro Atlantic Conference. Nel 2014 è stato giocatore dell’anno della stessa conference con 24.1 punti per gara, 5.3 assist (primo assoluto), 4.9 rimbalzi, il 42.1% nel tiro da tre, l’88.3% nei tiri liberi. Nel 2014 ha cominciato la sua carriera professionista a Vilnius (6.1 punti per gara, il 47.5% da tre in Eurocup), poi è stato un anno a Charleroi giocando con il fratello Jimmy (20.7 punti per partita, il 45.9% da tre in Eurocup), quindi a Murcia in Spagna (13.0 punti per partita sempre in Eurocup) e all’Eskisehir in Turchia. Nel 2018 è arrivato alla Stella Rossa Belgrado dove ha vinto la Supercoppa Adriatica e nel 2019 la Lega Adriatica da MVP della finale. Nel 2018/19 in Eurocup, ha segnato 12,9 punti a partita con il 49.4% da tre. el 2019/20 in EuroLeague aveva 11.6 punti a partita con il 40.3% da tre. Nel 2020, è passato allo Zenit San Pietroburgo dove è rimasto due stagioni. Nel primo anno di EuroLeague aveva 9.6 punti con il 44.8% da tre; nel secondo 11.2 punti con il 35.7%. Nella VTB League ha giocato fino al termine della stagione con 14.6 punti per gara e il 46.5% da tre aiutando lo Zenit alla conquista del titolo.
NOTE - Ha giocato nel 2017 la Coppa America con la Nazionale americana, vincendo la medaglia d’oro a Cordoba sconfiggendo in finale l’Argentina.
Shabazz Napier, playmaker di 1.83, nato il 14 luglio 1991 a Roxbury nel Massachusetts, è arrivato a Milano nel gennaio del 2023, proveniente dai Capitanes de Ciudad de Mexico della G-League.
LA CARRIERA – Shabazz Napier, origini portoricane da parte della madre, è cresciuto a Boston. Ha frequentato la Charlestown High School e negli ultimi due anni di liceo la Lawrence Academy di Groton che nel 2010 ha vinto il titolo del New England dopo aver chiuso la stagione imbattuta, 29-0. Napier venne nominato MVP della competizione. Nel 2010 si è trasferito all’università del Connecticut dove nel primo anno ha segnato 7.8 punti per gara, è stato incluso nel primo quintetto di rookie della Big East e ha contribuito alla conquista del titolo di conference e del titolo NCAA. Nel suo secondo anno, ha segnato 13.8 punti di media con 5.8 assist. Nel terzo anno negli Huskies, ha segnato 17.6 punti per gara con 4.6 assist e 2.0 palle rubate. Nel quarto anno, è stato nominato giocatore dell’anno della AAC, ha vinto il trofeo “Bob Cousy” assegnato al miglior playmaker del college basketball e ha guidato Connecticut al suo secondo titolo NCAA, questa volta da MVP delle Final Four. A fine anno, aveva 18.0 punti per gara, 4.9 assist e 5.9 rimbalzi. Nel 2014, è stato scelto da Miami al primo giro dei draft NBA, numero 24. Dopo un anno agli Heat, ha giocato una stagione a Orlando, due a Portland, una a Brooklyn e un’altra a Minnesota e Washington. Nel 2021 ha firmato per lo Zenit San Pietroburgo, ma un infortunio gli ha impedito di giocare in EuroLeague. In tutto, nella NBA ha giocato 345 partite con 56 presenze in quintetto, 2.433 punti e 856 assist in carriera. Nel 2019/20 ha segnato 10.3 punti per gara con 4.7 assist.
NOTE – Shabazz Napier è primo nella storia di Connecticut per partite giocate, 143, secondo per triple segnate, 260, e palle rubate, 251, è quarto per punti segnati, 1.959. Ha un record di 32 punti in una gara NBA, realizzati due volte, una a Portland (contro San Antonio) e un’altra a Brooklyn (contro Milwaukee). Ha fatto anche una tripla doppia NBA a Minnesota (contro Oklahoma City, 10 punti, 13 assist, 10 rimbalzi).
Giampaolo Ricci, nato a Roma il 27 settembre 1991, 2.02 di statura, ala forte, è arrivato a Milano nell'estate del 2021, proveniente dalla Virtus Bologna.
STAGIONE 2021/22 - Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia, segnando 5.7 punti per gara nelle tre partite conclusive. Ha contribuito alla conquista dello scudetto segnando 3.5 punti e 3.1 rimbalzi di media durante i playoff.
LA CARRIERA – Ricci è cresciuto a Chieti dove ha cominciato a giocare a basket nella locale Magic Chieti prima di passare alla Pallacanestro Chieti e alla Stella Azzurra Roma nel 2007 per restarvi fino al 2011. Dal 2011 al 2015 ha giocato in A2 a Casalpusterlengo, poi è stato un anno a Verona e un altro a Tortona dove ha prodotto 10.5 punti e 6.5 rimbalzi a partita guadagnandosi la chiamata in Serie A. A Cremona è rimasto due anni vincendo la Coppa Italia nel 2019 (9.4 punti e 4.3 rimbalzi di media). Nell’estate del 2019, è passato alla Virtus Bologna dove ha giocato due stagioni conquistando il titolo italiano del 2021. Nella stagione 2019/20 ha segnato 9.2 punti con 4.9 rimbalzi a partita; nel 2020/21 sono stati 6.5 punti e 4.3 rimbalzi. In Eurocup nell’ultima stagione è partito in quintetto in 20 gare su 21, con 6.4 punti e 3.8 rimbalzi di media.
NOTE – Ricci ha debuttato in Nazionale il 29 novembre 2018 a Brescia, nella vittoria dell’Italia sulla Lituania. Tra il 2021 e 2022 ha avuto una striscia di 17 vittorie consecutive in partite di playoff.
Paul Biligha, centro di 2.00, nato il 31 maggio 1990 a Perugia, è arrivato all'Olimpia nel luglio del 2019 proveniente da Venezia.
STAGIONE 2021/22 - Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia e lo scudetto (3.6 punti per gara nei playoff).
STAGIONE 2020/21 - Ha vinto la Supercoppa. Ha vinto la Coppa Italia con 8/13 dal campo per le tre partite. Ha contribuito al ritorno dell'Olimpia alle Final Four di EuroLeague.
STAGIONE 2019/20 - Ha eseguito quattro stoppate nella gara di Tel Aviv stabilendo la seconda prestazione di sempre per un giocatore dell'Olimpia in EuroLeague dopo le cinque di Gani Lawal nel 2014 ad Atene/Olympiacos.
LA CARRIERA – Paul Biligha ha cominciato a giocare in Camerun, dove ha vissuto tra gli 8 e i 16 anni, e poi a Firenze al rientro in Italia. Successivamente, è stato acquistato dall’UCC Casalpusterlengo ma ha militato anche a Verolanuova, Crema, Pavia. Nel 2012, si è trasferito ad Avellino dove ha giocato due stagioni in Serie A prima di passare a Ferentino in A2. Dal 2015 al 2017 è stato a Cremona per due stagioni (nella seconda 11.0 punti e 5.2 rimbalzi di media) e poi altre due a Venezia, vincendo la Fiba Europe Cup nel 2018 e il campionato italiano nel 2019. Ha giocato anche un Europeo Under 20 con la Nazionale italiana nel 2010 e un Europeo nel 2017, in Israele e Turchia.
NOTE – Biligha è di origini camerunensi. Agli Europei del 2017 è stato allenato da Ettore Messina. Ha giocato la Coppa del Mondo 2019 con la Nazionale italiana.
Devon Hall è arrivato all'Olimpia nell'estate del 2021 proveniente dal Brose Bamberg in Germania. E' una guardia di 1.96, nato a Virginia Beach.
STAGIONE 2022/23 - Ha segnato da tre, da dieci metri, il canestro della vittoria allo scadere della gara interna contro Brindisi.
STAGIONE 2021/22 - Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia. In tre gare, ha segnato 10.0 punti di media, 3.3 rimbalzi, 2.0 assist per gara in 30.3 minuti di utilizzo. Ha contribuito alla conquista del titolo italiano: durante i playoff ha segnato 9.3 punti con 2.9 assist di media.
LA CARRIERA - Devon Hall è cresciuto a Virginia Beach, ha frequentato la Cape Henry Collegiate High School e successivamente ha trascorso quattro anni a Virginia University dove è esploso nell’ultimo anno quando ha segnato 11.9 punti per gara con 4.3 rimbalzi e il 44.3% da tre per una squadra collocata al numero 1 del ranking nazionale. Il 14 gennaio 2018 ha segnato 25 punti, record carriera, contro North Carolina State. Nel 2018, è stato incluso nel secondo quintetto All-ACC. Dopo aver segnato 17.3 punti di media al Portsmouth Invitational, è stato selezionato al numero 53 dei draft NBA dagli Oklahoma City Thunder. La sua stagione da rookie l’ha trascorsa in Australia ai Cairns Taipans. La stagione 2019/20 ha giocato a Oklahoma City con un two-way contract che ha incluso due esperienze agli Oklahoma City Blue. Nel 2020/21 ha giocato a Bamberg. Nella BCL ha segnato 12.4 punti per gara, in Germania ha segnato 14.1 punti per partita con il 39.9% da tre oltre a 3.9 assist e 3.8 rimbalzi di media.
Tommaso Baldasso, playmaker di 1.92, nato a Torino il 29 gennaio 1998, è arrivato all'Olimpia nel novembre del 2021 proveniente dalla Fortitudo Bologna.
STAGIONE 2021/22 - Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia. ha contribuito alla conquista dello scudetto segnando 4.3 punti di media durante i playoff.
LA CARRIERA – Tommaso Baldasso ha cominciato a giocare nel settore giovanile dell’Auxiliium Torino e della PMS Moncalieri. Nel 2016 è passato alla Virtus Roma dove nel 2019 ha contribuito alla promozione della squadra in Serie A. Nel 2019/20 ha giocato a Roma in Serie A (7.1 punti e 3.0 rimbalzi per gara) ed è rimasto all’inizio della stagione seguente. Quando la Virtus Roma si è ritirata dal campionato, è passato alla Fortitudo Bologna segnando 8.0 punti di media con 2.9 rimbalzi. Quest’anno stava segnando 5.8 punti per gara con il 38.5% nel tiro da tre.
NOTE – Baldasso ha debuttato in Nazionale il 30 novembre 2020 a Tallinn, nella vittoria dell’Italia sulla Russia.
Shavon Shields, nato a Overland Park, Kansas, il 5 giugno 1994, 2.01 di statura, guardia-ala, è arrivato a Milano nel luglio del 2020 proveniente da Baskonia.
STAGIONE 2022/23 - A Belgrado, contro il Partizan, è diventato il terzo realizzatore di sempre in EuroLeague per l'Olimpia scavalcando Antonello Riva e Alessandro Gentile.
STAGIONE 2021/22 - Ha superato gli 800 punti segnati con l'Olimpia in EuroLeague. Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia. E' stato incluso nel secondo quintetto di EuroLeague per la seconda stagione consecutiva. Ha contribuito alla conquista dello scudetto segnando nei playoff 14.3 punti per gara, catturando 3.8 rimbalzi e tirando con il 42.4% da tre punti. E' stato nominato MVP della finale.
STAGIONE 2020/21 - Ha vinto la Supercoppa segnando 10.2 punti per gara. Ha vinto la Coppa Italia. A Monaco in Euroleague ha segnato a nove secondi dalla fine la tripla della vittoria. Contro il Bayern in Gara 5 dei playoff di EuroLeague ha stabilito il suo primato di 34 punti. In quella gara ha fatto anche 41 di valutazione, record personale come gli 11 tiri liberi a segno, ed è stato nominato MVP della settimana in EuroLeague. Nel campionato italiano ha stabilito i propri primati di punti (35), triple (sette) e valutazione (37) a Milano contro la Virtus Bologna. E' stato incluso nel secondo quintetto di EuroLeague, contribuendo al ritorno alle Final Four della squadra (16.4 punti di media nei playoff).
LA CARRIERA – Cresciuto a Olathe, in Kansas, dove ha frequentato la Northwest High School, Shields è stato MVP della Sunflower conference da senior al termine di una carriera in cui è stato primo di sempre nella scuola in punti, rimbalzi e palle rubate. Nel 2012 è approdato all’università del Nebraska dove in quattro anni è stato quinto realizzatore di sempre. Nel 2015/16 ha segnato 16.8 punti di media ed è stato incluso nel secondo quintetto della Big Ten Conference. Nel 2016/17 ha giocato negli Skyliners di Francoforte prima di passare a Trento in vista dei playoff. A Trento ha giocato due stagioni, giocando due volte la finale scudetto. Nel 2017/18 ha segnato 14.3 punti per gara in Italia. Nel 2018 è approdato a Vitoria dove ha debuttato in EuroLeague, e ha segnato 9.6 punti di media in 59 partite. Ha vinto il titolo spagnolo nel 2020.
NOTE – E’ membro della Nazionale danese grazie alle origini della madre. Il padre Will Shields è stato 12 volte Pro-Bowl nella NFL ed è stato incluso nella Hall of Fame dopo 14 anni di carriera nei Kansas City Chiefs.
Davide Alviti, nato ad Alatri il 5 novembre 1996, è un'ala piccola di 2.00, arrivato all'Olimpia nell'estate del 2021.
STAGIONE 2021/22 - Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia e lo scudetto.
LA CARRIERA – Davide Alviti ha cominciato a giocare ad Alatri, in provincia di Frosinone, poi è stato acquistato nel 2011 dall’Eurobasket Roma cui è rimasto legato fino al 2015. Nel frattempo, ha anche debuttato in Serie A con la Virtus Roma nella stagione 2013/14. Nel 2015 si è trasferito a Mantova e per quattro anni ha giocato in A2: dopo Mantova, a Tortona, Imola e Treviso con cui ha vinto il campionato e la Coppa Italia di categoria nella stagione 2018/19. Nel 2019/20 quindi il ritorno in Serie A a Treviso e nel 2020 il passaggio a Trieste. In quest’ultima stagione, ha segnato 10.5 punti per gara con il 44.2% da tre e 4.6 rimbalzi a partita.
NOTE – Alviti ha debuttato in Nazionale il 30 novembre 2020 a Tallinn, nella vittoria dell’Italia sulla Russia.
Kyle Hines, nato a Sicklerville il 2 settembre 1986, 1.98, ala-centro, è arrivato all'Olimpia nell'estate del 2020 proveniente dal CSKA Mosca.
STAGIONE 2022/23 - La gara in casa contro il Panathinaikos è stata la 100° della sua carriera in Olimpia, quarto di sempre a raggiungere questa soglia. E' diventato anche il primo giocatore nella storia del club per canestri da due punti in EuroLeague. Infine, contro l'Olympiacos in casa ha eseguito al stoppata numero 300 in carriera, terzo di sempre a riuscirci.
STAGIONE 2021/22 - Nella vittoria interna con la Stella Rossa è diventato il quinto giocatore di sempre in Euroleague a catturare oltre 1.500 rimbalzi. Nella gara di Kaunas, è diventato il primo di sempre in EuroLeague per rimbalzi offensivi. Nella gara interna con il Bayern, ha superato i 3.000 punti segnati ed è diventato primo di sempre per canestri da due punti. Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia: in tre partite ha segnato 7.0 punti per gara con 8.3 rimbalzi e il 75.0% dal campo. Ha contribuito alla conquista del titolo italiano con 7.4 punti, 5.0 rimbalzi e 1,6 stoppate di media durante i playoff. E' stato nominato Difensore dell'Anno in EuroLeague per la terza volta.
STAGIONE 2020/21 - Ha vinto la Supercoppa segnando 9.9 punti per gara con il 60.5% dal campo e 4.0 rimbalzi. Ha vinto la Coppa Italia segnando 9.0 punti e catturando 8.0 rimbalzi di media. Ha contribuito al raggiungimento delle Final Four di EuroLeague. A Barcellona, ha superato la soglia dei 1.000 canestri da due segnati in carriera in EuroLeague. A Berlino, è diventato il settimo giocatore a disputare 300 gare di EuroLeague ma il primo americano a riuscirci. A Kaunas, è diventato il secondo stoppatore di sempre. E' stato nominato Difensore dell'Anno nel campionato italiano.
LA CARRIERA – Kyle Hines ha giocato un anno alla Camden Catholic High School, nel New Jersey e poi nei tre anni seguenti alla Timber Creek Regional High School. Nel suo anno da senior, è stato incluso nel secondo quintetto All-State ed è diventato il primo realizzatore di sempre della scuola. Nel 2004 è approdato a North Carolina-Greensboro, dove nel 2005 è stato nominato freshman dell’anno della Southern Conference e da junior è stato votato Giocatore dell’Anno della Southern Conference (20.9 punti, 9.0 rimbalzi per gara). Da senior ha segnato 19.2 punti con 9.1 rimbalzi a partita. Negli ultimi tre anni di college è sempre stato primo quintetto della Southern. La sua carriera professionale è cominciata in Italia a Veroli dove ha vinto per due anni consecutivi la Coppa Italia di Legadue (16.9 punti e 8.6 rimbalzi di media nel primo anno, 18.5 punti e 8.1 rimbalzi nel secondo. Nel 2010 è approdato a Bamberg dove ha vinto Supercoppa, Coppa di Germania e campionato ed è stato MVP dei playoff (12.9 punti e 5.4 rimbalzi di media in EuroLeague). Nel 2011 è arrivato all’Olympiacos Pireo dove in due anni ha vinto l’EuroLeague due volte e il titolo greco nel 2012. Nel primo anno ha segnato 9.9 punti con 4.5 rimbalzi di media, nel secondo 9.4 punti e 6.0 rimbalzi. Nel 2013 è approdato al CSKA Mosca dove ha vinto l’EuroLeague altre due volte, nel 2016 e nel 2019, oltre a conquistare sei titoli della VTB League. Nel 2016 (quando ha segnato 10.9 punti a partita) e nel 2018 è stato nominato Difensore dell’anno in EuroLeague.
NOTE – Al college ha avuto una striscia di 37 gare consecutive con almeno una stoppata. Tra i suoi compagni di squadra ha avuto Ricky Hickman (all’Olimpia nel 2016/17). E’ uno dei sei giocatori NCAA della storia ad aver avuto in carriera almeno 2000 punti, 1000 rimbalzi e 300 stoppate. E’ stato incluso nella squadra ideale del decennio di EuroLeague. E’ il primo americano nella classifica delle presenze in EuroLeague, vanta nove partecipazioni consecutive alle Final Four, dal 2012 al 2021. E’ primo rimbalzista offensivo di tutti i tempi in EuroLeague e primo per canestri da due punti. terzo rimbalzista assoluto, secondo stoppatore.
Luigi Datome, ala, è arrivato a Milano nell'estate del 2020 proveniente dal Fenerbahce Istanbul. E' nato a Montebelluna, il 27 novembre 1987, è 2.03 di statura.
STAGIONE 2021/22 - Ha giocato la gara di EuroLeague numero 250 in carriera a Istanbul contro il Fenerbahce. Contro l'Olympiacos a Milano, ha superato Gianluca Basile diventando il primo realizzatore italiano nella storia dell'EuroLeague. Membro della squadra che ha vinto la Coppa Italia. In tre gare, ha segnato 7.7 punti per partita con 3.3 rimbalzi e il 38.5% da tre. Ha contribuito alla conquista dello scudetto segnando 10.2 punti di media durante i playoff con il 38.9% da tre e il 95.5% nei tiri liberi.
STAGIONE 2020/21 - Ha vinto la Supercoppa segnando 17 punti nella finale contro la Virtus Bologna. Ha vinto la Coppa Italia conquistando il titolo di MVP della competizione. Ha contribuito al raggiungimento delle Final Four di EuroLeague. Contro l'Olympiacos ha raggiunto quota 300 canestri da tre punti segnati in EuroLeague. Contro il Fenerbahce ha superato i 2.000 punti in carriera.
LA CARRIERA - Nato a Montebelluna, ma cresciuto a Olbia, dove ha giocato nella squadra di proprietà del padre Sergio, la Santa Croce, Luigi Datome ha vinto un titolo allievi con la formazione della sua città e nel 2003 si è trasferito a Siena, rimanendovi fino al 2006 e debuttando sia in Serie A che in EuroLeague. In seguito, ha giocato a Scafati dal 2006 al 2008 e a Roma dal 2008 al 2013. Nella stagione 2012/13 ha segnato 16.9 punti di media con 5.8 rimbalzi ed è stato nominato MVP del campionato. Nell’estate del 2013 è passato nella NBA, firmando per i Detroit Pistons. Dopo 36 partite in due anni, è stato ceduto ai Boston Celtics all’interno di uno scambio a tre che ha coinvolto anche i Phoenix Suns. A Boston ha giocato 18 gare di stagione regolare e tre di playoff. Nell’estate del 2015, è tornato in Europa per giocare nel Fenerbahce. A Istanbul ha giocato quattro Final Four in quattro anni, è stato secondo quintetto All-EuroLeague nel 2016 e ha vinto il titolo europeo nel 2017 (ebbe 11 punti e sei rimbalzi nella finale contro l’Olympiacos). Ha anche vinto tre volte il titolo turco, tre volte la Coppa di Turchia. È stato MVP dei playoff in Turchia nel 2016, MVP della Coppa di Turchia nel 2019 e nel 2020, della Coppa del Presidente nel 2017. Con la Nazionale italiana ha giocato gli Europei del 2007, 2011, 2013, 2015 e 2017, oltre ai Mondiali del 2019.
NOTE – Ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei Under 18 del 2005 e a quelli Under 20 del 2007 con la Nazionale italiana. Ha vinto lo scudetto italiano nel 2004. Con il Fenerbahce ha vinto anche la Coppa del Presidente del 2016. Datome ha giocato 175 partite ufficiali con la Nazionale italiana segnando 1579 punti.
Johannes Voigtmann, nato a Colonia, Germania, il 30 settembre 1992, 2.11 di statura, proveniente dal CSKA Mosca, è arrivato a Milano nel corso dell'estate del 2022.
LA CARRIERA - Johannes Voigtmann ha debuttato a livello professionale con la squadra di Jena, prima nella seconda lega tedesca poi nella prima. Nel 2012 si è trasferito agli Skyliners di Francoforte per rimanervi fino al 2016 (con la vittoria della FIBA Europe Cup) quando è approdato in Spagna, al Baskonia dove ha anche debuttato a livello di EuroLeague. A Vitoria, è rimasto tre stagioni. Nel 2019/20, è andato al CSKA Mosca rimanendovi altre tre stagioni, vincendo nel 2021 la VTB League e raggiungendo le Final Four di EuroLeague nella stessa stagione. In EuroLeague, vanta 185 presenze con 8.5 punti per gara, il 62.2% da due, il 40.4% da tre e 5.3 rimbalzi. Nell’ultima stagione a Mosca, ha segnato 8.4 punti per gara con 4.0 rimbalzi, il 67.4% da due, l’85.0% dalla lunetta e il 40.0% da tre.
NOTE – Voigtmann ha giocato con la Nazionale tedesca gli Europei del 2017, i Mondiali del 2019 e le Olimpiadi del 2021. Nel 2022 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei. Nel 2015 è stato miglior giovane e giocatore più progredito della lega tedesca.